All for Joomla All for Webmasters

Dicono di noi

WhatsApp Image 2021 02 03 at 17.00.34eccellenza2022

Una giornata al Santuario di San Matteo sul Gargano

Molti, ormai, preferiscono trascorrere il fine settimana o, almeno, la domenica fuori del loro ambiente abituale. I motivi che li spingono sono i più diversi. C'è chi lo fa per il corpo e c'è chi lo fa per lo spirito e c'è chi lo fa per l'uno e per l'altro. Anche le mete sono molto varie. C'è chi è attratto dall'arte, c'è chi è attratto dalla natura e c'è chi è attratto dal sacro e dal religioso.

Monte Sant'Angelo : Santuario di San Michele Arcangelo

Il Santuario di San Michele Arcangelo si trova nel cuore di Monte Sant’Angelo ed è iscritto nella Lista dei patrimoni dell’Umanità dell’Unesco dal giugno 2011.

Si tratta di uno dei luoghi sacri all’Arcangelo più celebri al mondo, incastonato sul tracciato dell’antica Via Sacra Langobardorum. Sorge su un’altura, circondato dal tipico paesaggio impervio e verdeggiante del Gargano, dove la candida facciata accoglie i pellegrini con due grandi arcate, sovrastate da una nicchia con la statua di San Michele.

Dal vestibolo, si accede alla scalinata di 86 gradini che conduce alla Sacra Grotta, luogo delle apparizioni di San Michele e cuore del santuario. Qui si legge un’iscrizione con le parole dell’Arcangelo che consacrarono in eterno questo luogo mistico: “Dove si spalanca la roccia, lì saranno perdonati i peccati degli uomini”.

L’altare barocco del Santissimo Sacramento e quello della Vergine si aggiungono al magnifico altare maggiore dominato dalla statua marmorea che raffigura il Principe delle Milizie Celesti.

Fonte: www.viaggiareinpuglia.it

San Giovanni Rotondo : le chiese

  • Chiesa Convento di S. Maria delle Grazie (XVI-XX secc.)
  • Chiesa di S. Pio da Pietrelcina (arch. Renzo Piano) inaugurata nel 2004
  • Chiesa Madre di S. Leonardo ab. (XVII sec.)
  • Chiesa di S. Nicola (XVII sec.)
  • Chiesa di S. Giacomo (XV sec.)
  • Chiesa di S. Orsola (XVI-XVII secc.)
  • Chiesa di S. Caterina d'Alessandria (XI sec.)
  • Chiesa di S. Maria Maddalena (XVII sec.)
  • Chiesa di S. Donato (XIII sec.)
  • Chiesa di S. Onofrio (XIII sec.)
  • Chiesa della Madonna di Loreto (XV sec.)
  • Chiesa di S. Giovanni Battista, detta la Rotonda, che dà il nome a S. Giovanni Rotondo.
  • Monastero della Risurrezione, delle Clarisse Cappuccine, inaugurato nel 1985

 

Fonte: www.comune.sangiovannirotondo.fg.it